
Che siano in saor, al limone o a beccafico, le sardine o “sarde” (come amiamo chiamarle), sono conosciute per i loro valori nutrizionali.. ma siete certi di conoscerle bene?Sono miopi e amano l’illuminazione anche se si nutrono di notte ma ciò che le rende speciali è la loro linea laterale, l’organo sensoriale che indica i movimenti dell’acqua, la pressione e fornisce informazioni ai sensi di tatto e olfatto.
Un pesce così piccolo eppure così straordinario!
Curiosità
“Saor” in dialetto veneto significa “sapore” e perfino Carlo Goldoni ne tesse le lodi nell’opera in due tempi in dialetto veneziano, “Le donne de casa soa”. Un alimento principe del territorio veneziano.