Dal basso contenuto calorico, questi molluschi sono dei preziosi alleati perché apportano una notevole quantità di proteine, potassio, ferro e sodio. Abitano in basse profondità, nascoste su fondali sabbiosi e in prossimità delle coste. Sono le regine di molte ricette tradizionali Italiane come le lumache al sugo, al finocchietto o condite con verdure e spezie. La loro pulizia richiede degli accorgimenti: l’eliminazione delle impurità e la rimozione del tappo bianco che svolge una funzione di chiusura e di protezione.

Consigliamo di a sciacquare le vostre lumache in acqua salata (o acqua potabile con aggiunta di sale marino) sfregando con cura la superficie in modo da eliminare tutte le impurità. Lasciatele in ammollo per trenta minuti cambiando l’acqua ogni 10 e aggiungendo ogni volta una manciata di sale. Quando volta che l’acqua sarà perfettamente limpida procedete alla rimozione del tappo e conditele a piacere.
Attenzione, se non si è abili pescatori, è preferibile affidarsi a dei professionisti in quanto non tutte le specie sono commestibili!
Qui trovate la ricetta delle “Lumache al sugo”
Ingredienti
500 gr di lumache di mare
200 gr di pomodori pelati
1 spicchio d’aglio
Basilico fresco q.b.
Olio Evo q.b.
Sale q.b.
Preparazione
- Far spurgare le lumache di mare in acqua fredda e sale per 3 ore, cambiando l’acqua due o tre volte
- Scolare le lumachine e inserirle in una pentola con acqua fredda e sale, e successivamente accendere il fuoco e far bollire per 40 minuti. E’ fondamentale che le lumache siano in acqua fredda prima di accendere il fuoco perché così saranno leggermente fuori dal guscio e più facili da estrarre dopo la cottura
- Nel frattempo preparare il sugo: scaldare in una padella l’olio con l’aglio, aggiungere i pelati e il basilico e cuocere per circa 20 minuti.
- Rimuovere l’aglio, scolare le lumachine bollite, aggiungerle al sugo e cuocere per 15 minuti
- Servire con basilico fresco e utilizzare uno stuzzicanti per estrarre le lumachine dal guscio
Fateci sapere se vi sono piaciute!