Skip to main content

Il tonnetto alletterato (Euthynnus alletteratus) è una delle tante specie di piccoli tonni che si trovano in Italia in gran parte da pesca locale, differente dalla Palamita e dal Tombarello. Facente parte dei prodotti della pesca di mare, il tonnetto alletterato figura anche nell’insieme del pesce azzurro, a sua volta rientrante nella categoria del pesce povero.

Il tonnetto alletterato appartiene al I° gruppo fondamentale degli alimenti, in quanto sorgente nutrizionale di proteine ad alto valore biologico, vitamine (soprattutto vit D e molte del gruppo B) e minerali specifici (ad esempio fosforo, ferro e iodio).

Ha un apporto energetico medio difficile da stabilire, soprattutto negli esemplari adulti. È inoltre ricchissimo di lipidi semi-essenziali omega 3 del tipo acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA); ciò nonostante, mostra anche livelli di colesterolo non trascurabili.

La tartare di Tonnetto Alletterato è squisita e si presta benissimo a svariate preparazioni culinarie: alla piastra, marinato, alla siciliana, per ottimi primi piatti e addirittura c’è chi lo usa sulla pizza!

Buon appetito!