Skip to main content

Il Cefalo appartiene alla famiglia dei mugillidi, nel loro insieme conosciuti anche come muggini. Vivono nelle acque sia salmastre, sia dolci e quindi hanno un sapore molto diversificato, a seconda dell’ambiente d’origine. Molto apprezzati sono quelli pescati negli stagni sardi o in mare aperto, in particolare se superano un chilo di peso. Non vengono allevati in modo intensivo, ma gli esemplari giovani vengono catturati e fatti crescere negli stagni e nelle valli da pesca fino a quando, adulti, cercano di tornare al mare per riprodursi. Poichè sono pesci con una discreta presenza di grasso, si prestano alle cotture al forno o alla brace, perchè rimangono morbidi e gustosi. Dai cefali, in alcune zone della Sardegna e a Orbetello viene ricavata la bottarga di muggine, specialità tradizionale.

Fusilli con bottarga di muggine

Ingredienti

• 320 gr. fusilli
• 2 spicchi d’aglio
• Olio di oliva extra vergine
• Bottarga di muggine da grattugiare
• Prezzemolo
• Pan grattato
• Sale
• Peperoncino

Preparazione

Preparate un trito composto da mezzo spicchio d’aglio, prezzemolo, pan grattato, sale ed un goccio di olio di oliva extra vergine (se vi avanza il composto mettetelo in freezer si può utilizzare per tanti altri piatti).
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e, mentre cucinano i fusilli, in una padella preparate aglio, olio e del peperoncino se vi piace ma senza esagerare.
Scolate la pasta al dente e ripassatela in padella aggiungendo il composto di pangrattato già pronto. Al termine, versate la pasta in una ciotola e solo allora spargete la bottarga preventivamente grattugiata a vostro piacere (non mettete la bottarga nella padella calda!). Servite i fusilli alla bottarga ben caldi.

Buon Appetito!

Leave a Reply